Il Training Autogeno è un ‘allenamento’ creato dallo psichiatria tedesco Johannes Heinrich Schultz per rendere indipendenti i propri pazienti nel raggiungimento del proprio benessere.
Attraverso visualizzazioni guidate e stimolazioni verbali si allenano i gruppi muscolari a ritrovare la 'calma’. Gli esercizi sono studiati e concatenati secondo delle sequenze specifiche con lo scopo di portare progressivamente al risultati attesi.
Gli impegni di oggi ci rendono stanchi, affaticati e soggetti a stress, influenzando il nostro benessere psicofisico - umore e muscoli - rendendo la nostra postura contratta. Il training autogeno produce una condizione di riposo e distensione. Aiuta a sviluppare le capacità dell’emisfero destro, responsabile del ritmo, della consapevolezza spaziale, del riconoscimento dei colori, delle immagini, delle intuizioni, e che comanda la parte sinistra del corpo, spesso poco percepita. Più l’emisfero sinistro deputato al pensiero e al linguaggio “tace” durante l’allenamento, più il destro emerge, affinando in noi le capacità complementari che servono per sfruttare al meglio campi spesso abbandonati come l’immaginazione e la sensazione.