La visita posturale

"Guardiamo al corpo come l’espressione di vissuti personali che influenzano la struttura fisica creando blocchi funzionali e algie."

La visita posturale consiste nell’analisi delle retrazioni muscolari, dei dolori e della postura del paziente con test clinici e strumentali.
L'esame posturale è alla base dell'approccio funzionale olistico per evidenziare blocchi e malesseri che, se sottovalutati, a lungo termine cominciano ad agire in modo sempre più profondo, alterando l’equilibrio psico-fisico, fino a compromettere la nostra serenità nella vita di ogni giorno. 
È fondamentale conoscere ed analizzare eventuali scompensi posturali normalmente causa di appoggi podalici disfunzionali.

Sistema tonico posturale

Una corretta valutazione è indispensabile per un trattamento mirato, integrato e completo.

L’esame posturale

le tecniche

Stabilometria

L’esame consente di misurare la distribuzione corporea in posizione eretta bi-podalica o monopodalica, indispensabile per una corretta valutazione posturale.
Ne ricaviamo informazioni dirette sul recettore specifico responsabile delle disfunzioni posturali, nonché sulla catena muscolare che in particolare incide sul dolore.

Baropodometria statica e dinamica

La tecnica analizza l’appoggio esatto dei piedi in statica e in dinamica, consentendo una valutazione specifica e completa del modo di camminare. Possiamo così capire qual è la distribuzione corporea durante il movimento e la differenza di pressione tra il piede destro e il piede sinistro. Questo esame specialistico permette di elaborare un percorso di rieducazione propriocettiva e/o di creare un plantare appositamente studiato per un intervento mirato e personalizzato

La ginnastica posturale

La ginnastica posturale MBalance è un insieme di esercizi volti alla stabilizzazione dei muscoli più profondi della postura, al loro rafforzamento, alla loro espressione e funzionalità.
Si rivolge a tutti, bambini ed anziani e migliora la respirazione, la postura e la qualità della vita. Troverà benefici qualsiasi persona che vorrà ritrovare nuovi modi  di esprimersi e migliorare la propria postura a prescindere dalla presenza di un deficit posturale.
Es. un ballerino per migliorare le proprie performance, un impiegato che vuole scaricare le tensioni lavorative da postura davanti al pc per prevenire dolori e tensioni, uno sportivo che vuole potenziare le sue prestazioni.

La posturologia clinica

La Posturologia clinica è la disciplina preventiva che analizza il corpo su diversi punti di vista: fisico, psicomotorio, recettoriale, avvalendosi di un’analisi strumentale all’avanguardia e di  test clinici specifici.
Non ha niente a che vedere con la ginnastica posturale (in cui non si utilizzano attrezzature e test clinici specifici e standardizzare per analizzare i recettori implicati nella disfunzione), perché analizza il Deficit posturale individuandone la causa.
L’analisi Posturologica prevede l’analisi del recettore occhio, bocca, piede, pelle, orecchio e psiche, in quanto ognuno di essi è un canale di input per la stabilizzazione del nostro corpo nello spazio. Per esempio una eteroforia, tendenza di uno o entrambi gli occhi a deviare dalla normale direzione dello sguardo,  determinata  uno squilibrio dell’attività funzionale dei muscoli oculomotori, e quindi uno sforzo muscolare che può portare il capo a inclinarsi per focalizzare meglio il campo visivo squilibrano il resto delle catene muscolari e quindi creando dei deficit posturali e compensi inadattivi.

La Posturologia clinica si presenta come la disciplina che guarda alla postura come comunicazione ed espressione di Sé nel mondo:

 

“è la somma dei riflessi vestibolo e cervico-spinali, che attraverso la percezione della direzione della forza di gravità e della posizione del capo nello spazio attiva la muscolatura estensoria antigravitaria della colonna e degli arti inferiori per consentire l’atteggiamento desiderato” (Gagey e Weber, 2000).

La percezione della posizione del capo è anche data dalla vista, dalle informazioni propriocettive della colonna e dei legamenti, oltre che dai recettori plantari costituisce interesse per noi Posturologi insieme ad un recettore molto importante: La PsicheEssa è determinante nella formazione del Deficit posturale.

L’integrazione tra Psiche e Soma è alla base della filosofia di “ MBalance” Senza analizzare la Psiche l’anamnesi Posturale, infatti, diventerebbe un mezzo meccanico che negherebbe i processi cognitivo- affettivo ed emotivo-relazionali che spingono un corpo a creare una determinata postura.

Il dolore da tensione muscolare cronica è collegata ad uno stress psicofisico che il corpo di ritrova ad affrontare e se  mal gestito può portare a gravi danni. La percezione dell’Io corporeo è uno degli obiettivi primari della Posturologia integrata di MBalance.

I benefici

  • Allungamento muscolare

  • Scarico delle tensioni

  • Migliore funzionalità muscolo-articolare

  • Respirazione più profonda e consapevole

  • Gestione dello stress

  • Aumento della flessibilità

  • Stabilizzazione della colonna e del corsetto addominale

  • Fluidità del movimento

  • Prevenzione del dolore

  • Sblocco dell’irrigidimento muscolare

  • Apprendimento di schemi motori utili per i movimenti della vita quotidiana


© Copyright 2018-2022 - Chiara Laghetti - Via Dei Cantieri, 3 - 90142 Palermo -  P.Iva 06529800820 | Rhea Publishing Concept